fascia obei

nz

MOTTO

:

_
ѲβЄЇ-ѲβЄЇ ǤЯѲЦƤ Їท Ƭђє ЩѲЯ˩Ɖ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'
_______________________________________ ___
Game Giveaway of the Day Hacked By ☮ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'☮

Logo Design by FlamingText.com
Logo Design by Ө-Ө G Щ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'
ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ' ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ' ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ'
____

My Music

Me ...

_ _ _
_____________________________________ _____________________________________ ѲβЄЇ-ѲβЄЇ ǤЯѲЦƤ Їท Ƭђє ЩѲЯ˩Ɖ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ' _
ON/OFF audio

domenica 25 dicembre 2011

Il Pianeta Verde - Coline Serrau, 1996 (ITA) Un film per riflettere sulla nostra civiltà

Un film per riflettere sulla nostra civiltà





Il pianeta verde (La Belle Verte) è un film del 1995 diretto da Coline Serreau.
Il film tratta, con una chiave umoristica e usando l'espediente comico dell'esternalità, i problemi del mondo occidentale: la frenesia, l'abuso di comando, l'inquinamento ed il consumo selvaggio delle risorse naturali e degli spazi.
recensioni-ilpianetaverde.jpg
La storia comincia, appunto, sul "Pianeta verde": un pianeta lontano e sconosciuto ai terrestri, dove le persone che lo abitano vivono la loro esistenza in armonia con se stessi e con la natura. Anche gli abitanti di questo pianeta sono passati per l'era industriale (nel film è definita preistoria), ma dopo averne saggiato la decadenza, hanno preferito abbattere gerarchie, industrie e tutto ciò che rappresentava l'epoca dello sfruttamento.
Come ogni anno, sul pianeta viene convocata un'assemblea plenaria; ordine del giorno: inviare qualcuno sulla Terra per controllare a che punto sia arrivato il processo evolutivo. I racconti dei più anziani (sul pianeta si vive fino a 250 anni) parlano dell'era Napoleonica, caratterizzata da guerre e da manie espansionistiche e nessuno sembra volersi offrire volontario per la spedizione sul pianeta azzurro.
Mila, interpretata dalla stessa Serreau, si offre volontaria per il viaggio, portando con sé il segreto delle sue origini: sua madre era una terrestre.
Calata nella Parigi degli ultimi anni novanta, Mila si ritrova disorientata a causa delle indicazioni che gli anziani le hanno dato prima di partire: vestita con abiti stile "Impero", dà vita ad una serie di primi, comici, approcci con il popolo parigino. Senza acqua né cibo - poiché in città queste fonti di sostentamento sono rispettivamente inquinate e insalubri - è costretta a raggiungere un ospedale per "ricaricarsi" con dei neonati; ed è proprio nell'ospedale, l'Hôpital Cochin di Parigi, che incontra Max (Vincent Lindon), primario di medicina sconnesso da lei stessa, con cui intratterrà un rapporto mutuale per tutta la durata della storia.
Come anticipato nell'introduzione, il film si serve del linguaggio della comicità per muovere una critica alla civiltà industriale e allo sfruttamento senza freni delle risorse, portatore di diseguaglianze, inquinamento, senso di vuoto e, in genere, di un abbassamento della qualità della vita in favore di un benessere apparente.
Inoltre, per evidenziare ancor di più le contraddizioni logiche e sociali dell'attuale modus vivendi urbano, Coline Serreau imposta il film da un punto di vista, seppur frutto di fantasia, esterno alla società stessa, dando così vita ad un meccanismo di analisi da parte dei personaggi, a suo modo, innocente ed esterno ai fatti.

 ๏๒єเ-๏๒єเ ﻮг๏ยק เภ tђє ฬ๏гl๔ ©

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

WORLD FRIENDS