fascia obei

nz

MOTTO

:

_
ѲβЄЇ-ѲβЄЇ ǤЯѲЦƤ Їท Ƭђє ЩѲЯ˩Ɖ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'
_______________________________________ ___
Game Giveaway of the Day Hacked By ☮ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'☮

Logo Design by FlamingText.com
Logo Design by Ө-Ө G Щ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ'
ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ' ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ' ℒℴѵℯ ᴼᵇᵉ' ☮ ᴼᵇᵉ'
____

My Music

Me ...

_ _ _
_____________________________________ _____________________________________ ѲβЄЇ-ѲβЄЇ ǤЯѲЦƤ Їท Ƭђє ЩѲЯ˩Ɖ™ ᴳᵘ'ᵈº ᴼᵇᵉ' ᴼᵇᵉ' _
ON/OFF audio

mercoledì 21 dicembre 2011

Concordato fra il Vaticano e la Germania nazista. (documentario storico)





Il 20 luglio 1933 l'interesse del Vaticano per l'astro nascente del nazismo divenne evidente allorché il cardinale Pacelli (il futuro papa Pio XII) firmò a Roma un concordato fra il Vaticano e la Germania nazista. Von Papen firmò il documento in qualità di rappresentante di Hitler, e per l'occasione Pacelli conferì a von Papen l'alta onorificenza pontificia della Gran Croce dell'Ordine Piano. Al riguardo Tibor Koeves, nel suo libro Satan in Top Hat (Satana col cappello a cilindro), scrive: "Il Concordato fu una grande vittoria per Hitler. Gli diede il primo sostegno morale che avesse ricevuto dal mondo esterno, e questo dalla fonte più autorevole". Il concordato prevedeva che il Vaticano smettesse di appoggiare in Germania il partito cattolico del Centro, ratificando così lo "stato totalitario" retto dal partito unico di Hitler. Inoltre l'articolo 14 dichiarava: "Le nomine di arcivescovi, vescovi e simili saranno effettuate solo dopo che il governatore, insediato dal Reich, avrà debitamente accertato che non sussistano dubbi circa le considerazioni politiche generali". Per la fine del 1933 (proclamato "Anno Santo" da papa Pio XI) l'appoggio del Vaticano era divenuto un elemento importante nell'offensiva di Hitler per il dominio del mondo.
Sebbene un esiguo numero di sacerdoti e suore protestasse contro le atrocità commesse da Hitler — e ne pagasse le conseguenze — sia il Vaticano che la Chiesa Cattolica e il suo esercito di ecclesiastici appoggiarono attivamente o tacitamente la tirannide nazista, da essi considerata un baluardo contro il dilagare del comunismo mondiale. Tranquillamente chiuso in Vaticano, papa Pio XII lasciò che l'Olocausto degli ebrei e le crudeli persecuzioni contro i testimoni di Geova e altri proseguissero senza critiche. Paradossalmente, papa Giovanni Paolo II, visitando la Germania nel maggio 1987, ha esaltato l'atteggiamento antinazista di un sacerdote sincero. Cosa facevano le altre migliaia di ecclesiastici tedeschi durante il regno del terrore instaurato da Hitler? A questo riguardo una lettera pastorale pubblicata dai vescovi cattolici tedeschi nel settembre 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, è illuminante. Essa dice in parte: "In quest'ora decisiva incoraggiamo ed esortiamo i nostri soldati cattolici, in obbedienza al Führer, a compiere il loro dovere e ad essere pronti a sacrificare tutto di se stessi. Esortiamo i fedeli a unirsi in una ardente preghiera affinché la Provvidenza divina conduca questa guerra ad una fine benedetta". — I nazisti e la Chiesa, di Guenter Lewy, ed. Il Saggiatore, 1965, trad. di Irene Giorgi Alberti, p. 327.
Questo destreggiarsi della diplomazia cattolica illustra il tipo di meretricio praticato negli scorsi 4.000 anni dalla religione nel corteggiare lo Stato politico per acquistare potere e vantaggi. Questi rapporti fra religione e politica sono stati causa di guerre, persecuzioni e sventure su vasta scala.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

WORLD FRIENDS