Conseguenze del trattato di Velsen, del 18 ottobre 2007
L'Arma dei carabinieri sarà sciolta?
L'Arma dei carabinieri sarà sciolta?
I trattati che regolamentano la vita delle istituzioni Europee, impediscono ai singoli stati firmatari, di continuare a mantenere in attività le forze di polizia militare, di conseguenza, entro la fine del 2011, dovrebbero essere sciolte, per essere poiaccorpate per assorbimento, nei ranghi della Polizia di Stato. Questo sarà tutto da constatare, perchè l'eventuale perdità delle peculiarietà dell'Arma, che non sto in questo momento a ricordare, non possono andare perse. Mi chiedo cosa potrebbe pensare il Generale Giuseppe Thaon di Revel, che fu il primo comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, da quando a Cagliari, nel 1814, Vittorio Emanuele I di Savoia, Re di Sardegna, fondò il primo battaglione di Carabinieri, che furono così chiamati perchè armati di carabina. Oggi a quasi due secoli dalla sua fondazione, la quarta forza armata dello Stato, corre dunque questo pericolo? In teoria si, in pratica staremo a vedere.
La certezza è che è stato istituito l'EUROGENDFOR: il corpo militare Europeo che toglierà ai Parlamenti il potere decisionale sulle guerre. Fantapolitica? No, purtroppo anche questa è realtà.
Leggiamo come ce lo spiegava dalle pagine del sul suo Blog, Alessandro Tauro, venerdì 19 febbraio 2010.
"Questo corpo di gendarmeria, del tutto inedito e nato nel 2003 da un’idea dei ministri degli esteri francese, Michelle Alliot-Marieed e l' italiano Antonio Martino, prevede la partecipazione dei contingenti delle forze di polizia militare dei paesi firmatari del trattato (Italia, Francia, Spagna, Olanda e Portogallo) e dei successivi contro-firmatari (Romania, Turchia, Lituania e Polonia). Non si tratta di un vero corpo armato europeo, nel qual caso si collocherebbe alle dipendenze di Commissione e Parlamento Europeo, ma di un semplice corpo armato sovra-nazionale che, in quanto tale, gode di piena autonomia. Non risponde delle proprie azioni a nessun Parlamento nazionale, né al parlamento europeo (l’Unione Europea con tale contingente non ha nulla a che fare). La direzione è affidata, oltre che al comandante stesso (attualmente il portoghese Jorge Esteves), ad uno specifico comando interministeriale (il CIMIN, con sede a Vicenza), composto dai ministri competenti di ciascun paese, e tenuti a rispondere solo a sé stessi.Al momento, il corpo si configura come una sorta di ristretta squadra speciale di polizia militare extra-nazionale. E continua esplicitando :" Il giorno in cui i singoli governi scopriranno la fattiva utilità di un corpo che risponda ai soli ministri competenti, una piccola modifica allo Statuto consentirà ad ogni paese di espropriare i propri parlamenti dalle decisioni sull’impiego di tutte le proprie truppe.In piena legalità.leggi l'intero articolo cliccando il link sottostante: http://alessandrotauro.blogspot.com/2010/02/eurogendfor-il-corpo-militare-che.html
Veramente sconcertante, mi chiedo quanti italiani ignoravano come me, questi sconvolgenti fatti? Ritengo la quasi totalità. L'eventuale scioglimento dell' Arma dei Carabinieri, è una materia di dibattito inesauribile, un boccone ghiottissimo per la stampa che al contrario ha taciuto e tace la notizia. Chissà che questo mio parlare possa far scaturire un buon dibattito, anche perchè il 2011 è già attualità e fra qualche mese sarà terminato.
L'idea di Eurogendarmeria fu partorita nel 2004 e la pre-intesa fu firmata a Noordwijk il 17 settembre 2004, poi conTrattato di Velsen del 18 ottobre 2007, tra il Regno di Spagna, la Repubblica Francese, la Repubblica Italiana, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica Portoghese, fu dunque istituita la Forza di Gendarmeria Europea EUROGENDFOR, successivamente vi aderirono anche la Romania, la Turchia, la Lituania e la Polonia.Il 14 maggio 2010, la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, ne ratifica l’accordo. Sono Presenti in aula 443 parlamentari, votanti 442, astenuti 1. Votarono SI in 442 praticamente tutti, nessuno escluso. Poco dopo anche il Senatodiede il via libera, anche qui all’unanimità. Il 12 giugno il Trattato di Velsen entra definitivamente in vigore in Italia. La legge di ratifica n° 84 riguarda direttamente l’Arma dei Carabinieri, che verrà assorbita nella Polizia di Stato, e questadegradata a polizia locale di secondo livello. Ma non è ancora detto, infatti se solo se ne iniziasse a parlare, ci accorgeremmo che le voci contrarie potrebbero diventare tantissime, perchè tantissimi sono i coinvolti che sarebbero sconvolti in questo gigantesco movimento di uomini, mezzi e attrezzature e di intere caserme, questure e comandi di polizia locale.
L'idea di Eurogendarmeria fu partorita nel 2004 e la pre-intesa fu firmata a Noordwijk il 17 settembre 2004, poi conTrattato di Velsen del 18 ottobre 2007, tra il Regno di Spagna, la Repubblica Francese, la Repubblica Italiana, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica Portoghese, fu dunque istituita la Forza di Gendarmeria Europea EUROGENDFOR, successivamente vi aderirono anche la Romania, la Turchia, la Lituania e la Polonia.Il 14 maggio 2010, la Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, ne ratifica l’accordo. Sono Presenti in aula 443 parlamentari, votanti 442, astenuti 1. Votarono SI in 442 praticamente tutti, nessuno escluso. Poco dopo anche il Senatodiede il via libera, anche qui all’unanimità. Il 12 giugno il Trattato di Velsen entra definitivamente in vigore in Italia. La legge di ratifica n° 84 riguarda direttamente l’Arma dei Carabinieri, che verrà assorbita nella Polizia di Stato, e questadegradata a polizia locale di secondo livello. Ma non è ancora detto, infatti se solo se ne iniziasse a parlare, ci accorgeremmo che le voci contrarie potrebbero diventare tantissime, perchè tantissimi sono i coinvolti che sarebbero sconvolti in questo gigantesco movimento di uomini, mezzi e attrezzature e di intere caserme, questure e comandi di polizia locale.
Per il momento la certezza è che Eurogendfor potrà contare su una forza di 800 "gendarmi" mobilitabile in 30 giorni, più una riserva di altri 1.500, e due organi centrali, uno politico e uno tecnico. Il primo è il comitato interdipartimentale di alto livello chiamato CIMIN, acronimo di Comité InterMInistériel de haut Niveau, composto dai rappresentanti dei ministeri degli Esteri e della Difesa aderenti al trattato. L’altro è il Quartier generale permanente (PHQ), composto da 16 ufficiali e 14 sottufficiali (rispettivamente 6 e 5 italiani). I sei incarichi principali (comandante, vicecomandante, capo di stato maggiore e sottocapi per operazioni, pianificazione e logistica) sono ripartiti a rotazione biennale tra le varie nazionalità, secondo gli usuali criteri per la composizione delle forze multinazionali.
La sede del Quartier generale di Eurogendfor è in Italia e precisamente a Vicenza, presso la Caserma Chinotto. La localizzazione della sede italiana avvenne dopo un lungo negoziato con la Francia.
La sede del Quartier generale di Eurogendfor è in Italia e precisamente a Vicenza, presso la Caserma Chinotto. La localizzazione della sede italiana avvenne dopo un lungo negoziato con la Francia.
Si sente la necessità di una voce autorevole che ci spieghi la " cosa " ci vorrebbe un pò di chiarezza, ma se nessuno ne parla, non possiamo formarci un'opinione o un'idea, non ci resta che leggere ed informarci da soli, almeno sino a quando la rete internet riuscirà a mantenersi libera da ogni censura.
Leggi anche
Trattato di Velsen - Leggi o scarica il documento in pdf cliccando sul sottostante collegamento
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/gendarmeria_europea/trattato_velsen.pdf
Trattato di Velsen - Leggi o scarica il documento in pdf cliccando sul sottostante collegamento
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/gendarmeria_europea/trattato_velsen.pdf
DISEGNO DI LEGGE - Ratifica ed esecuzione della Dichiarazione di intenti, in coda intesa di Noordwijk
http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/16PDL0025190.pdf
http://www.camera.it/_dati/lavori/stampati/pdf/16PDL0025190.pdf
Rino Salvatori
The LUMINARI™ of Ө-Ө G Щ™
& ๏๒єเ-๏๒єเ ﻮг๏ยק เภ Tђє ฬ๏гL๔™
is Peace Love Respect Tolerance
█║▌│█│║▌║││█║▌║▌║
Profile Original & Official ®
Verified Official by Authority ©
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.