Ecco l'elenco di alcune tra le più famose e potenti multinazionali mondiali
Philip Morris - Mitsubishi - Nike - Shell - McDonald's - Walt Disney - Barilla - Kraft - Total -Henkel - COCA COLANestlé - Unilever - Agnelli - Procter - L'Oreal - Parmalat - Novartis - Montedison
Kraft Jacobs Suchard (sottilette Kraft, formaggio Philadelphia, cioccolata Suchard), multinazionale alimentare che possiede diverse altre marche apparentemente più "nostrane", come le Fattorie Osella, produttrici di formaggio. Ma la Kraft, a sua volta, appartiene ad un colosso come la Philip Morris, cha ha un fatturato di 56 miliardi di dollari...
Barilla, notissima impresa alimentare (pasta, merendine, biscotti, sughi, ecc). Il 49% del pacchetto azionario di questa società appartiene alla Relou Italia srl, nel cui consiglio di amministrazione troviamo molti stranieri, fra di essi, fino a pochi anni fa era presente un certo Walter Wurth, presidente della Oerlikon Buhrle, una importante azienda svizzera produttrice di cannoni, missili e mezzi blindati, nonché di avanzati sistemi elettronici per la difesa. E' presente con i seguenti marchi:
Barilla, Crakers Motta, Essere, Gran Pavesi, le Tre Marie, le Spighe, Mulino Bianco, Pavesini, Voiello, Panem.
Barilla, Crakers Motta, Essere, Gran Pavesi, le Tre Marie, le Spighe, Mulino Bianco, Pavesini, Voiello, Panem.
Total (Spontex, Pirelli o Mapa). Nessuno immaginerebbe che, fermandosi a fare benzina in una stazione di servizio Total sta finanziando il governo della Birmania, ovvero una delle dittature più oppressive della Terra. Il regime di questo paese protegge l'esportazione di circa il 60% del commercio globale di eroina, foraggia il mercato della prostituzione in Thailandia, utilizza tutti gli introiti derivanti dal commercio con l'estero per le spese militari e distrugge le ultime foreste di pregiato legno di tek esistenti nel suo territorio.
E' presente con i marchi: Lila pause, Milka, Milka Tender, Caramba, Faemino, Hag, Splendid, Bittra Suchard, Cote d'Or, Terry's, Toblerone, Simmenthal, Spuntì, Fini (tortellini, aceto, pasta), Invernizzi, Negroni, Dover, Gim, Jocca, Maman Louise, Milione, Mozary, Osella, Philadelphia, Primolo, Sottilette, Yoplait, Legeresse, Mayonnaise, Mato Mato, Vallè.Philip Morris non ha un modello di business complesso. E 'semplicemente una delle aziende più dominanti e azionista-friendly del pianeta. L'azienda opera in 180 paesi e possiede sette dei migliori del mondo 15 marchi mondiali del mercato. I paesi poveri spesso non hanno norme, hanno una popolazione che è all'oscurodei pericoli, e non può nemmeno iniziare a competere con budget pubblicitarioPhillip Morris 'con la loro istruzione del bilancio pubblico. L'esempio migliore èINDONESIA. PM pubblicizza qualcosa come 250 milioni di dollari / yr con JoeCamel, sexy annunci giovanili, e Marlboro Man (tutto vietato qui) contro un ufficio dieducazione dei figli budget di 0,5 milioni di euro. Il suo no contest: PM è preciso, freddo, scientifico, spettacolare e di successo come i baroni dell'oppio ... il Gov'tindonesiana lascia solo dire .. non lo sono, inoltre sono corrotti, er .. mi scusi,ricevere contributi dal PM. Il popolo non ha alcuna possibilità. Oltre cento milioni difumo, esp. nei villaggi rurali dove un reddito medio può essere $ 3 volte al giorno e spendono 1 dollaro al giorno per le sigarette! Il bilancio di salute è sconcertante esarà una delle principali cause che impediscono il paese da tirare fuori dalla povertà. |
Philip Morris (Rye Brook, USA) - La Philip Morris è una delle multinazionali che ha presentato alla Commissione europea la proposta di riforma della direttiva UE 241/73, approvata dal parlamento europeo il 15/3/2000, sul cacao e i prodotti al cioccolato in base al quale è possibile l'impiego di sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao fino al 5% del prodotto finale. Questo genera un danno a quei paesi come Ghana, Nigeria, Camerun che basano sulla produzione del cacao più del 50% del volume delle loro esportazioni e che a livello microeconomico produrrà effetti disastrosi per 11 milioni di persone che sono direttamente dipendenti dal raccolto di cacao. Ha inoltre ottenuto che nelle etichette non venisse indicata la quantità di burro di cacao presente nella cioccolata. La Philip Morris è una delle più grandi produttrici di sigarette e poiché nel nord del mondo il consumo di tabacco è in diminuzione, sta dirigendo le sue vendite verso il sud, aumentando a dismisura il consumo di tabacco nei minorenni
tratto da http://digilander.libero.it/ginanni/documenti/consumo.htm#morris
tratto da http://digilander.libero.it/ginanni/documenti/consumo.htm#morris
Indirizzo principale:Altria group, 120 park avenue, New York 10017-552 - USA
Altria è il nome assunto il 27/1/2003 da Philip morris che è un vasto conglomerato con società dislocate in 46 paesi e classificato al 24° posto nella classifica mondiale . Fattura circa 62 miliardi di dollari e impiega 166000 persone(2002)
Sorta a Londra nel 1847 e successivamente registrata a New York, oggi è la prima impresa al mondo per vendita di sigarette con i marchi Chesterfield, Diana, Marlboro, Merit, L&M, Lark ed altri ancora, Oltre che nel settore del tabacco (57% del fatturato) è anche presente in quello alimentare (38%) e quello della birra (5%). Il settore alimentare fa capo a Kraft food che nel 2002 ha acquistato Nabisco.
Nel 2000 Philip morris ha speso in pubblicità 2,3 miliardi di dollari, posizionandosi al 5° posto nella graduatoria mondiale. Nel 2001 in Italia, Kraft ha speso 69 milioni di euro, posizionandosi all 11°posto nel settore alimentare.
Società controllate e marchi: In Italia opera nel settore alimentare attraverso varie divisioni e società fra cui Kraft Foods Spa (Via Nizzoli 3, 20147 Milano, tel 02-41351), Fattorie Osella Spa, Invernizzi Spa, Kraft Jacobs Suchard Spa, Complessivamente il gruppo Kraft fattura 654 milioni di euro e impiega 1400 persone.
Abuso di potere: E' tra le imprese che finanziano i partiti statunitensi, Nel 2002 ha speso 3,8 milioni di dollari (23% al partito democratico e 77% a quello repubblicano) www.opensecrets.org
- Fa parte di USCIB, un associazione che sostiene gli interessi delle imprese di fronte ai governi nell'ONU www.uscib.org 10/02
- Fa parte di BRT, un associazione che rappresenta gli interessi delle multinazionali presso le istituzioni statunitensi www.transnationale.org2/03
- Kraft fa parte dell' ICC un associazione internazionale per promuovere la liberalizzazzione del commercio www.iccwbo.org
partecipa al WEF (World economic forum) un organizzazione che ha l'obbiettivo di fare incontrare i rappresentanti delle multinazionali e dei paesi più potenti per definire le politiche economiche mondiali più consone agli interessi delle imprese. Di norma gli incontri si tengono a Davos in Svizzera (MM 10/00)
- Da anni insieme ad altre multinazionali del tabacco sono impegnate in una colossale campagna per evitare che le autorità statunitensi adottino provvedimenti contro il fumo. L'obbiettivo è di fare diminuire le tasse sul fumo e smantellare controlli e divieti.
- un dossier dell OMS (Organizzazione mondiale della sanità) afferma che sulla base di documenti è ragionevole ritenere Philip morris responsabile per atti di sabotaggio contro l'OMS stessa.(Il manifesto 3/8/00)
Terzo mondo: Tramite Kraft è uno dei maggiori produttori al mondo di caffè e cacao. Pertanto è da ritenersi uno dei massimi responsabili delle gravi condizioni in cui versano milioni di contadini del sud del mondo perchè i suoi metodi commerciali, totalmente ispirati ad una logica di profitto non garantiscono guadagni dignitosi
- Kraft compare tra le imprese che secondo la rivista "Earth Island Journal" sono compromesse col lavoro minorile esistente nelle piantagioni di cacao nell' africa occidentale. La rivista fa riferimento ad un indagine condotta nel 2002 dall' international institute of tropical Agricolture in Costa d'Avorio, Camerun e Ghana.
Dalla ricerca è emerso che le piantagioni di cacao utilizzano il lavoro di centinaia di migliaia di bambini e che molti di loro svolgono lavorazioni pericolose.
Alcune migliaia risultano addirittura in condizione di schiavitù.
Poichè è un grande produttore di cioccolato Kraft importa grandi quantità di cacao proveniente da quest'area geografica, pertanto ha molte probabilità di utilizzare cacao ottenuto col lavoro dei minori(Altraeconomia 9/02, EIJ estate 2002, EC n 79/02)
- Il rapporto profits over people scritto da Stella Aguinaga nel 2002, descrive le strategie utilizzate da Philip Morris e da BAT negli anni tra il 1990 e il 2000 per impedire che i governi dell' america latina adottassero misure contro il tabacco, come il pagamento di scenziati per false dichiarazioni a favore del fumo o l'uso del circuito del contrabbando per accrescere la vendita delle proprie sigarette ( www.paho.org )
- Nel settembre del 98 il quotidiano Los Angeles Times ha riportato che PM e BAT si erano accordate segretamente per spartirsi il mercato di alcuni paesi dell' america latina
Ambiente: Da alcuni documenti emerge che PM finanziava un' associazione Americana (Keep America Beautiful) che sensibilizzava riguardo al problema dei rifiuti per far si che l'associazione non focalizzasse la sua attenzione sui rifiuti connessi alle sigarette
- Secondo un rapporto dell' associazione CEP risulta che Nabisco (una società del gruppo) è una delle peggiori imprese alimentari in fatto di violazione delle norme a tutela dell' ambiente.
- Nel 2000 il procuratore del Missouri ha denunciato Kraft per avere smaltito in maniera illegale diverse migliaia di tonnellate di involucri per hot dog
Diritti dei lavoratori: da una riceca condotta su un numero non completo dei suoi stabilmenti statunitensi risulta che tra il 1997 e il 2002 il gruppo PM ha ricevuto 274000 dollari di multe per 198 violazioni in materia di sicurezza sul lavoro (www.osha.gov)
- Nel corso di un assemblea degli azionisti nel 2001 è stata rigettata col 94% dei voti una mozione che intendeva impegnare il gruppo a rispettare i diritti umani a livello globale
- nel marzo 2002 kraft ha tagliato 7500 posti di lavoro, ma sembra che in realtà siano 9000 (Fortune n 15/02)
Consumatori e legalità: Philip Morris è il più grande fabbricante del mondo di sigarette, un prodotto che provoca 4 milioni di morti all' anno a livello mondiale.
- Philip Morris da anni è nell' occhio del ciclone per la sua aggressiva e articolata campagna planetaria di promozione delle sigarette per la quale spende ogni anno centinaia di milioni di dollari.
- Fino al '99 ha negato che il fumo fa male, fino al '98 ingaggiava scenziati per nascondere i danni del fumo passivo
- Nel 2000 ha speso 541 milioni di dollari in pubblicità alle sigarette fuori dagli stati uniti, specialmente nel sud del mondo ed esercitava pressioni sul governo americano perchè adotti delle ritorsioni commerciali verso i paesi che rifiutano l'importazione di sigarette.
- Negli anni 80, probabilmente per le sue campagne pubblicitarie il consumo di sigarette tra gli adolescenti nel sud del mondo è aumentato a dismisura, per questo il gruppo americano Infanct ha lanciato una campagna di boicottaggio.
- Nel 2001 la rivista multinational monitor ha inserito PM tra le 10 peggiori multinazionali, per 3 ragioni:
1)Per le sue attività promozionali, nonostante abbia speso 100000 dollari in una campagna contro il fumo tra i giovani dall' altra li induce a fumare lanciando enormi campagne pubblicitarie alle sue sigarette.
2) La sua pressione sull'amministrazione Bush per ottenere leggi favorevoli all'azienda
3) La terza ragione è dovuta ad alcune frasi contenute in uno studio indirizzato alla repubblica ceca, in esso si afferma che il fumo fa bene alle casse dello stato "perchè quando i fumatori muoiono, la società risparmia in spese sanitarie per gli alloggi e le pensioni" (MM 12/01)
- Dal 1998 al 2002 Philip morris ha subito vari processi che l'hanno condannata a indennizzare migliaia di persone che avevano subito danni da fumo
- Nel marzo 2003 una corte dell' illinois ha condannato PM a pagare 10 miliardi di dollari ai fumatori che sono stati fuorviati da una pubblicità sui danni miori causati dalle sigarette leggere.
- Nel 2002 PM è stata condannata a pagare 53000 dollari per avere violato la legge austriaca che vieta qualsiasi forma di pubblicità al tabacco.(internazionale 10/02)
- Nel 2000 in Russia PM è stata citata in tribunale con l'accusa di avere aggirato le norme a salvaguardia della salute dei fumatori
- Nel 2001 è stata condannata in Italia per forme di pubblicità occulta all'interno della rivista glamour(AGCM 16 17/01)
- Nel 2003 è stata condannata in Italia a pagare 50 milioni di euro per avere stretto un accordo con l'ente tabacchi per mantenere alto il prezzo delle sigarette (AGCM n11/03)
- Nel 2000 è stata accusata dalla commissione Europea per contrabbando, riciclaggio e associazione a delinquere.(Il sole 24 ore 20/7/02)
- Nel 2002 Kraft compare tra la lista delle imprese che secondo greenpeace pongono nel mercato statunitanse Organismi Geneticamente Modificati (www.truefoodnow.org 4/03)
- In risposta ad un indagine di greenpeace italia Kraft ha risposto che non usa OGM nei suoi prodotti , tuttavia non ha specificato quali iniziative siano state assunte a garanzia di tale affermazione
- Nel 2002 Post, una azienda controllata da Kraft è accusata di pubblicità ingannevole dalla rivista Earthday Resources, perchè presentava come naturali i suoi prodotti mentre erano geneticamente modificati.(www.ecopledge.com 10/02)
- Nel 2000 negli Stati Uniti l'associazione amici della terra denuncia Kraft perchè alcuni di suoi prodotti contengono del mais geneticamente modificato che non era ammesso per l'alimentazione umana neanche negli Stati uniti perchè causava allergie.(The ecologist 11/00)
- Nel 2002 "Altroconsumo" ha condotto un indagine sulle indicazioni riportate dalle etichette delle confezioni di alcuni marchi di caffè, Splendid (società del gruppo) ha ricevuto una valutazione pessima in tutti i campi.(Altorconsumo n149/02)
Eserciti: Kraft e Philip morris compaiono nella lista delle imprese che nel 2002 hanno fornito prodotti all' esercito statunitense.( www.dod.mil/news 2/03)
- Kraft si è aggiudicata nel 98 una gara di appalto per forniture all'esercito francese
Regimi oppressivi: PM compare nella lista delle aziende che hanno interessi in Birmania (www.global-unions.org/burma)
- la casa madre è negli stati uniti e ha filiali in Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Giamaica, Guatemala, Kazakistan, Malaysia, Messico, Russia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria
Paradisi fiscali: Ha filiali in Corea del Sud, Costa rica, Giamaica, Guatemala, Hong Kong, Malaysia, Russia, Svizzera, Ucraina, Ungheria
Animali: La rivista time segnale che Philip Morris ha sovvenzionato alcuni ricercatori che studiano l'effetto della nicotina sugli animali(EC n 77/02)
- Secondo l'associazione Naturewatch Kraft è tra le imprese che utilzzano ingredienti testati su animali
- Nel corso dell'assemblea degli azionisti è stata rigettata al 98% una mozione che chiedeva al gruppo di interrompere i test per gli effetti della nicotina sugli animali(EC n 77/02)
Boicottaggio: E' in corso una campagna del guppo Infact contro Philip Morris in quanto le sue campagne pubblicitarie avvicinano i giovani al fumo
Altria è il nome assunto il 27/1/2003 da Philip morris che è un vasto conglomerato con società dislocate in 46 paesi e classificato al 24° posto nella classifica mondiale . Fattura circa 62 miliardi di dollari e impiega 166000 persone(2002)
Sorta a Londra nel 1847 e successivamente registrata a New York, oggi è la prima impresa al mondo per vendita di sigarette con i marchi Chesterfield, Diana, Marlboro, Merit, L&M, Lark ed altri ancora, Oltre che nel settore del tabacco (57% del fatturato) è anche presente in quello alimentare (38%) e quello della birra (5%). Il settore alimentare fa capo a Kraft food che nel 2002 ha acquistato Nabisco.
Nel 2000 Philip morris ha speso in pubblicità 2,3 miliardi di dollari, posizionandosi al 5° posto nella graduatoria mondiale. Nel 2001 in Italia, Kraft ha speso 69 milioni di euro, posizionandosi all 11°posto nel settore alimentare.
Società controllate e marchi: In Italia opera nel settore alimentare attraverso varie divisioni e società fra cui Kraft Foods Spa (Via Nizzoli 3, 20147 Milano, tel 02-41351), Fattorie Osella Spa, Invernizzi Spa, Kraft Jacobs Suchard Spa, Complessivamente il gruppo Kraft fattura 654 milioni di euro e impiega 1400 persone.
Abuso di potere: E' tra le imprese che finanziano i partiti statunitensi, Nel 2002 ha speso 3,8 milioni di dollari (23% al partito democratico e 77% a quello repubblicano) www.opensecrets.org
- Fa parte di USCIB, un associazione che sostiene gli interessi delle imprese di fronte ai governi nell'ONU www.uscib.org 10/02
- Fa parte di BRT, un associazione che rappresenta gli interessi delle multinazionali presso le istituzioni statunitensi www.transnationale.org2/03
- Kraft fa parte dell' ICC un associazione internazionale per promuovere la liberalizzazzione del commercio www.iccwbo.org
partecipa al WEF (World economic forum) un organizzazione che ha l'obbiettivo di fare incontrare i rappresentanti delle multinazionali e dei paesi più potenti per definire le politiche economiche mondiali più consone agli interessi delle imprese. Di norma gli incontri si tengono a Davos in Svizzera (MM 10/00)
- Da anni insieme ad altre multinazionali del tabacco sono impegnate in una colossale campagna per evitare che le autorità statunitensi adottino provvedimenti contro il fumo. L'obbiettivo è di fare diminuire le tasse sul fumo e smantellare controlli e divieti.
- un dossier dell OMS (Organizzazione mondiale della sanità) afferma che sulla base di documenti è ragionevole ritenere Philip morris responsabile per atti di sabotaggio contro l'OMS stessa.(Il manifesto 3/8/00)
Terzo mondo: Tramite Kraft è uno dei maggiori produttori al mondo di caffè e cacao. Pertanto è da ritenersi uno dei massimi responsabili delle gravi condizioni in cui versano milioni di contadini del sud del mondo perchè i suoi metodi commerciali, totalmente ispirati ad una logica di profitto non garantiscono guadagni dignitosi
- Kraft compare tra le imprese che secondo la rivista "Earth Island Journal" sono compromesse col lavoro minorile esistente nelle piantagioni di cacao nell' africa occidentale. La rivista fa riferimento ad un indagine condotta nel 2002 dall' international institute of tropical Agricolture in Costa d'Avorio, Camerun e Ghana.
Dalla ricerca è emerso che le piantagioni di cacao utilizzano il lavoro di centinaia di migliaia di bambini e che molti di loro svolgono lavorazioni pericolose.
Alcune migliaia risultano addirittura in condizione di schiavitù.
Poichè è un grande produttore di cioccolato Kraft importa grandi quantità di cacao proveniente da quest'area geografica, pertanto ha molte probabilità di utilizzare cacao ottenuto col lavoro dei minori(Altraeconomia 9/02, EIJ estate 2002, EC n 79/02)
- Il rapporto profits over people scritto da Stella Aguinaga nel 2002, descrive le strategie utilizzate da Philip Morris e da BAT negli anni tra il 1990 e il 2000 per impedire che i governi dell' america latina adottassero misure contro il tabacco, come il pagamento di scenziati per false dichiarazioni a favore del fumo o l'uso del circuito del contrabbando per accrescere la vendita delle proprie sigarette ( www.paho.org )
- Nel settembre del 98 il quotidiano Los Angeles Times ha riportato che PM e BAT si erano accordate segretamente per spartirsi il mercato di alcuni paesi dell' america latina
Ambiente: Da alcuni documenti emerge che PM finanziava un' associazione Americana (Keep America Beautiful) che sensibilizzava riguardo al problema dei rifiuti per far si che l'associazione non focalizzasse la sua attenzione sui rifiuti connessi alle sigarette
- Secondo un rapporto dell' associazione CEP risulta che Nabisco (una società del gruppo) è una delle peggiori imprese alimentari in fatto di violazione delle norme a tutela dell' ambiente.
- Nel 2000 il procuratore del Missouri ha denunciato Kraft per avere smaltito in maniera illegale diverse migliaia di tonnellate di involucri per hot dog
Diritti dei lavoratori: da una riceca condotta su un numero non completo dei suoi stabilmenti statunitensi risulta che tra il 1997 e il 2002 il gruppo PM ha ricevuto 274000 dollari di multe per 198 violazioni in materia di sicurezza sul lavoro (www.osha.gov)
- Nel corso di un assemblea degli azionisti nel 2001 è stata rigettata col 94% dei voti una mozione che intendeva impegnare il gruppo a rispettare i diritti umani a livello globale
- nel marzo 2002 kraft ha tagliato 7500 posti di lavoro, ma sembra che in realtà siano 9000 (Fortune n 15/02)
Consumatori e legalità: Philip Morris è il più grande fabbricante del mondo di sigarette, un prodotto che provoca 4 milioni di morti all' anno a livello mondiale.
- Philip Morris da anni è nell' occhio del ciclone per la sua aggressiva e articolata campagna planetaria di promozione delle sigarette per la quale spende ogni anno centinaia di milioni di dollari.
- Fino al '99 ha negato che il fumo fa male, fino al '98 ingaggiava scenziati per nascondere i danni del fumo passivo
- Nel 2000 ha speso 541 milioni di dollari in pubblicità alle sigarette fuori dagli stati uniti, specialmente nel sud del mondo ed esercitava pressioni sul governo americano perchè adotti delle ritorsioni commerciali verso i paesi che rifiutano l'importazione di sigarette.
- Negli anni 80, probabilmente per le sue campagne pubblicitarie il consumo di sigarette tra gli adolescenti nel sud del mondo è aumentato a dismisura, per questo il gruppo americano Infanct ha lanciato una campagna di boicottaggio.
- Nel 2001 la rivista multinational monitor ha inserito PM tra le 10 peggiori multinazionali, per 3 ragioni:
1)Per le sue attività promozionali, nonostante abbia speso 100000 dollari in una campagna contro il fumo tra i giovani dall' altra li induce a fumare lanciando enormi campagne pubblicitarie alle sue sigarette.
2) La sua pressione sull'amministrazione Bush per ottenere leggi favorevoli all'azienda
3) La terza ragione è dovuta ad alcune frasi contenute in uno studio indirizzato alla repubblica ceca, in esso si afferma che il fumo fa bene alle casse dello stato "perchè quando i fumatori muoiono, la società risparmia in spese sanitarie per gli alloggi e le pensioni" (MM 12/01)
- Dal 1998 al 2002 Philip morris ha subito vari processi che l'hanno condannata a indennizzare migliaia di persone che avevano subito danni da fumo
- Nel marzo 2003 una corte dell' illinois ha condannato PM a pagare 10 miliardi di dollari ai fumatori che sono stati fuorviati da una pubblicità sui danni miori causati dalle sigarette leggere.
- Nel 2002 PM è stata condannata a pagare 53000 dollari per avere violato la legge austriaca che vieta qualsiasi forma di pubblicità al tabacco.(internazionale 10/02)
- Nel 2000 in Russia PM è stata citata in tribunale con l'accusa di avere aggirato le norme a salvaguardia della salute dei fumatori
- Nel 2001 è stata condannata in Italia per forme di pubblicità occulta all'interno della rivista glamour(AGCM 16 17/01)
- Nel 2003 è stata condannata in Italia a pagare 50 milioni di euro per avere stretto un accordo con l'ente tabacchi per mantenere alto il prezzo delle sigarette (AGCM n11/03)
- Nel 2000 è stata accusata dalla commissione Europea per contrabbando, riciclaggio e associazione a delinquere.(Il sole 24 ore 20/7/02)
- Nel 2002 Kraft compare tra la lista delle imprese che secondo greenpeace pongono nel mercato statunitanse Organismi Geneticamente Modificati (www.truefoodnow.org 4/03)
- In risposta ad un indagine di greenpeace italia Kraft ha risposto che non usa OGM nei suoi prodotti , tuttavia non ha specificato quali iniziative siano state assunte a garanzia di tale affermazione
- Nel 2002 Post, una azienda controllata da Kraft è accusata di pubblicità ingannevole dalla rivista Earthday Resources, perchè presentava come naturali i suoi prodotti mentre erano geneticamente modificati.(www.ecopledge.com 10/02)
- Nel 2000 negli Stati Uniti l'associazione amici della terra denuncia Kraft perchè alcuni di suoi prodotti contengono del mais geneticamente modificato che non era ammesso per l'alimentazione umana neanche negli Stati uniti perchè causava allergie.(The ecologist 11/00)
- Nel 2002 "Altroconsumo" ha condotto un indagine sulle indicazioni riportate dalle etichette delle confezioni di alcuni marchi di caffè, Splendid (società del gruppo) ha ricevuto una valutazione pessima in tutti i campi.(Altorconsumo n149/02)
Eserciti: Kraft e Philip morris compaiono nella lista delle imprese che nel 2002 hanno fornito prodotti all' esercito statunitense.( www.dod.mil/news 2/03)
- Kraft si è aggiudicata nel 98 una gara di appalto per forniture all'esercito francese
Regimi oppressivi: PM compare nella lista delle aziende che hanno interessi in Birmania (www.global-unions.org/burma)
- la casa madre è negli stati uniti e ha filiali in Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Giamaica, Guatemala, Kazakistan, Malaysia, Messico, Russia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria
Paradisi fiscali: Ha filiali in Corea del Sud, Costa rica, Giamaica, Guatemala, Hong Kong, Malaysia, Russia, Svizzera, Ucraina, Ungheria
Animali: La rivista time segnale che Philip Morris ha sovvenzionato alcuni ricercatori che studiano l'effetto della nicotina sugli animali(EC n 77/02)
- Secondo l'associazione Naturewatch Kraft è tra le imprese che utilzzano ingredienti testati su animali
- Nel corso dell'assemblea degli azionisti è stata rigettata al 98% una mozione che chiedeva al gruppo di interrompere i test per gli effetti della nicotina sugli animali(EC n 77/02)
Boicottaggio: E' in corso una campagna del guppo Infact contro Philip Morris in quanto le sue campagne pubblicitarie avvicinano i giovani al fumo
FATTURATO: 36.530 MILIARDI DI LIRE AVENUE NESTLE' 55 CH-1800 VEVEY SVIZZERA Secondo l'UNICEF un milione e mezzo di bambini muoiono ogni anno poiché non vengono nutriti con il latte materno. E molti milioni in più di bambini si ammalano seriamente. L'allattamento al seno materno fornisce il migliore inizio alla vita per tutti i bambini, ma in una società di poveri costituisce un'indispensabile fonte di sopravvivenza. Le società che producono latte per bambini promuovono il loro prodotto presso mamme ed operatori sanitari, poiché si rendono conto che, se non riescono a far attecchire l'allattamento artificiale, non fanno affari. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'UNICEF hanno un Codice Internazionale che proibisce ogni forma di promozione di latte per bambini. La Nestle' viola questo codice più frequentemente degli altri concorrenti. Una delle strategie di maggior successo della Nestle' consiste in forniture gratuite di latte agli ospedali: allattare con il biberon i neonati favorisce l'insuccesso dell'allattamento naturale. Il bambino viene infatti a dipendere dal latte artificiale. Una volta a casa la madre deve comprare il latte da sé. In molte società ciò può costare più della metà dell'intero reddito familiare. Le madri povere a volte diluiscono eccessivamente il latte in polvere e ciò porta alla malnutrizione. In condizioni di povertà l'acqua mischiata al latte e' spesso malsana; porta a diarrea, disidratazione e spesso alla morte. Il primo boicottaggio della Nestlé venne sospeso nel 1984, quando la Nestlé' promise di rispettare il Codice Internazionale. La Nestlé rinnegò subito la sua promessa, cosicché il boicottaggio venne nuovamente attivato nel 1988, concentrando l'azione sul prodotto più venduto e famoso della Nestlé, il Nescafè. La Nestlé ora ammette che le forniture gratuite sono dannose, ma si rifiuta di bloccarle negli ospedali, a meno che i governi facciano leggi in materia. La Nestlé' e' impegnata a far diminuire l'allattamento al seno materno allo scopo di vendere più latte in polvere. Una risoluzione del 1986 dell'Assemblea Mondiale della Sanità aveva stabilito che: "nessuna fornitura, gratuita o con sussidio, di latte in polvere per bambini deve essere data agli ospedali o ai reparti maternità; il piccolo ammontare necessario dovrà essere acquistato dalle istituzioni". Il boicottaggio della Nestlé sta funzionando ? La Nestlé' e' chiaramente preoccupata per il danno alle sue vendite e alla sua reputazione. Il boicottaggio è appoggiato a livello internazionale da migliaia di persone, nonché da centinaia di organizzazioni, inclusa la Chiesa d'Inghilterra. Il boicottaggio continuerà finché la Nestlé' interromperà tutte le sue irresponsabili pratiche di commmercializzazione. Cosa puoi fare: - Non acquistare più Nescafè, e scrivi alla Nestle' dicendo che sostieni il boicottaggio. - Distribuisci volantini sul boicottaggio. - Chiedi a qualsiasi gruppo comunitario, sindacati, chiese ed altre organizzazioni di unirsi alla campagna. COSA COMBINA NEL MONDO LA NESTLE' REGIMI OPPRESSIVI: Nestlè ha filiali in Brasile, Cina, Colombia, Egitto, El Salvador, Guatemala, Honduras, India, Indonesia, Kenya, Libano, Messico, Papua Nuova Guinea, Filippine, Senegal, Sri Lanka, Turchia. L'Oreal è presente anche in Perù e Marocco.RELAZIONI SINDACALI: nel 1989 i lavoratori di una fabbrica di cioccolato a Cacapava, Brasile, fecero sciopero. I lavoratori si lamentavano delle misere condizioni di lavoro, compresa la discriminazione verso le donne, la mancanza di indumenti protettivi e le inadeguate condizioni di sicurezza. Entro due mesi dall'inizio dello sciopero la compagnia aveva licenziato 40 dei suoi operai, compresa la maggior parte degli organizzatori dello sciopero. COMMERCIALIZZAZIONE IRRESPONSABILE: recenti mosse della Nestlè nel campo del latte in polvere per neonati comprendono un'ulteriore violazione del Codice dell'OMS, cioè la pubblicità del suo nuovo latte ipo-allergenico, Good Start, negli USA. Si è saputo che alcuni neonati hanno sofferto di shock 'anafilattici', con pericolo per le loro vite, dopo essere stati nutriti con questo prodotto. Vedi anche il boicottaggio sotto. TEST SU ANIMALI: L'Oreal è attualmente oggetto di boicottaggio per il suo uso continuato di test sugli animali. La stessa Nestlè è stata recentemente criticata dalla BUAV (antivivisezionisti inglesi) per aver fatto test di cancerogenicità del suo caffè su topi. CAMPAGNA DI BOICOTTAGGIO: la Nestlè è attualmente oggetto di un boicottaggio mondiale per la pubblicità irresponsabile del latte in polvere, e L'Oreal per i test sugli animali. PRODOTTI DI CONSUMO DELLA NESTLE' E' presente con i marchi: Acqua brillante Recoaro, After Height, Alemagna, Antica Gelateria del Corso, Baci, Bella Napoli, Buitoni, Belté, Berni, Cacao Perugina, Cappuccino, Chef, Contadina, Cheerios, Chinò, Chocapic, Ciocoblocco, Caludia, Condipasta, Condiriso, Gourmet, Dorè, Ecco... Franck, Fiorello, Fido, Fontelimpia, Friskies, Fruttolo, Galak, Gingerino Recoaro, Gold Krisp, Guigoz, King, Kit Kat, La Cremeria Motta, la Valle degli Orti, Le Ore liete, Perugina, Levissima, LC1, Limpia, Lion, Lingotto, Locatelli, Lora Recoaro, Maggi, Malto Kneipp, Mare Fresco, Miglioli, Mio Locatelli, Mio Yougurt, Mirage, Motta (gelati), Nescafè, Nesquil, Nestea, Nestlé, Nestum, One-O-One, Orzoro, Panna, Pejo, Perrier, Perugina, Pezzullo, Pizzaiola Locatelli, Quality Street, Recoaro, Sanbernardo, Sanpellegrino, Sanbitter, Sasso, Santa Maria, Santa Rica, Surgela, Trio, Ulmeta, Vera, Vismara, Voglia di Pizza, anche la licenza di commercio dell'acqua Fiuggi.
|
The LUMINARI™ of Ө-Ө G Щ™
& ๏๒єเ-๏๒єเ ﻮг๏ยק เภ ᴛђє ฬ๏гʟ๔™
is Peace Love Respect Tolerance
█║▌│█│║▌║││█║▌║▌║
Profile Original & Official ®
Verified Official by Authority ©
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.